Messmikrofon

8 Prodotti

  • miniDSP UMIK-1

    Messmikrofon

    78 Valutazioni totali

    Prezzo normale 114,00€
    Prezzo normale 129,00€ -12% Prezzo di vendita 114,00€
  • miniDSP UMIK-2

    Messmikrofon

    4 Valutazioni totali

    Prezzo normale 279,00€
    Prezzo normale 299,00€ -7% Prezzo di vendita 279,00€
  • ETON RTA 3.5

    microfono di misurazione
    Prezzo normale 35,10€
    Prezzo normale 39,00€ -10% Prezzo di vendita 35,10€
  • SPL Lab USB Noise Meter (Pro Edition)

    Messmikrofon
    Prezzo normale 449,00€
    Prezzo normale 449,00€ Prezzo di vendita 449,00€
  • SPL Lab Next-Lab RTA

    microfono di misurazione
    Prezzo normale Ab 189,00€
    Prezzo normale 259,00€ -27% Prezzo di vendita Ab 189,00€
  • SPL Lab USB RTA Meter (Pro Edition)

    Messmikrofon
    Prezzo normale 399,00€
    Prezzo normale 399,00€ Prezzo di vendita 399,00€
  • Gladen Mosconi MIC

    microfono di misurazione
    Prezzo normale 79,00€
    Prezzo normale 79,00€ Prezzo di vendita 79,00€
  • SPL Lab Modulo Modalità Evento (1 anno)

    microfono di mess
    Prezzo normale 75,00€
    Prezzo normale 75,00€ Prezzo di vendita 75,00€
Vai alla griglia dei prodotti

Acquista microfoni di misura di alta qualità a prezzi convenienti nel negozio online Carhifi Masori

I microfoni di misura sono strumenti indispensabili per analisi e misurazioni audio precise. Nel negozio online Masori troverai un'ampia selezione di microfoni di misura di rinomati produttori come Audiocontrol, ETON, Gladen, miniDSP e SPL Lab. Questi microfoni si distinguono per la loro precisione tecnica, costruzioni robuste e applicazioni versatili, che attraggono sia ingegneri audio professionisti che audiofili.

Specifiche tecniche dei microfoni di misura Audiocontrol

I microfoni di misurazione Audiocontrol offrono un'accuratezza eccezionale con una gamma di frequenza estesa da 20 Hz a 20 kHz e un basso fattore di distorsione totale. Questi microfoni sono dotati di un'impedenza di 50 Ohm, che consente un'integrazione senza soluzione di continuità in vari strumenti di misura e amplificatori. La loro costruzione robusta garantisce durata e affidabilità in ambienti impegnativi.

ETON Messmikrofone: Precisione e versatilità

I microfoni ETON si distinguono per la loro alta sensibilità di -38 dBV/Pa e una risposta in frequenza piatta, il che li rende ideali per analisi acustiche ambientali e misurazioni sonore dettagliate. La forma compatta consente un posizionamento flessibile, permettendo di realizzare misurazioni acustiche complete in una varietà di ambienti.

Gladen Messmikrofone: Acquisizione audio di alta qualità

I microfoni Mess di Gladen offrono un'eccellente soppressione del rumore e una riproduzione sonora precisa. Con una risposta in frequenza da 18 Hz a 22 kHz, sono perfetti per analisi audio dettagliate e processi di mixing. L'alta impedenza di 80 Ohm garantisce prestazioni ottimali in setup audio professionali.

miniDSP Microfoni di misura: Flessibilità e adattabilità

I microfoni di misura miniDSP sono noti per la loro straordinaria flessibilità e adattabilità. Con una risposta in frequenza da 19 Hz a 20 kHz e una sensibilità variabile, offrono molteplici possibilità di applicazione, dalle misurazioni dell'acustica ambientale alle analisi delle performance dal vivo. La costruzione modulare consente semplici espansioni e adattamenti a requisiti specifici.

SPL Lab Messmikrofone: Misurazione del suono professionale

I microfoni di misura SPL Lab offrono una misurazione del suono precisa con una vasta gamma di frequenze da 16 Hz a 25 kHz e un'alta dinamica, che cattura anche le più sottili sfumature sonore. Il loro design robusto e il basso rumore proprio li rendono la scelta ideale per applicazioni audio professionali e studi scientifici.

Applicazione di suggerimenti per microfoni di misura

Per ottenere risultati di misurazione ottimali, i microfoni di misurazione devono essere posizionati e calibrati correttamente. Assicurati che il microfono sia libero da ostacoli fisici e posizionato alla giusta distanza dalla sorgente sonora. Utilizza accessori di alta qualità come bracci per microfono e supporti per garantire misurazioni stabili e precise.

Integrazione di microfoni di misura in sistemi esistenti

I microfoni di misura possono essere integrati senza soluzione di continuità nei sistemi audio e di misurazione esistenti. Grazie alle connessioni standardizzate e alla compatibilità con diverse soluzioni software, possono essere facilmente integrati nei flussi di lavoro. Sfrutta l'expertise del servizio di installazione a Francoforte sull'Oder per garantire un'installazione professionale.

Accessori per microfoni di misura

Per massimizzare le prestazioni dei tuoi microfoni di misura, è essenziale avere accessori di alta qualità. Questi includono bracci per microfono, supporti, filtri anti-pop e dispositivi di calibrazione. Gli accessori di produttori rinomati garantiscono un utilizzo stabile e preciso dei tuoi microfoni di misura in tutte le applicazioni.

Ottimizzazione della qualità audio con microfoni di misura

I microfoni da misurazione contribuiscono in modo significativo all'ottimizzazione della qualità audio, consentendo misurazioni sonore precise. Attraverso l'analisi della risposta in frequenza, dell'impedenza e della potenza sonora totale, è possibile effettuare regolazioni mirate per migliorare l'ambiente acustico e perfezionare la riproduzione del suono.

Supporto e Risorse Aggiuntive

Per assistenza tecnica e ulteriori informazioni, sono a tua disposizione il supporto esperti e il blog audio di Masori. Visita il nostro servizio di installazione a Francoforte sull'Oder per assistenza professionale all'installazione e utilizza la nostra pagina di aiuto FAQ per risposte rapide a domande tecniche.

FAQ sui microfoni di misura

Quali sono i principali dati di prestazione di un microfono di misura?

I principali dati prestazionali di un microfono di misura includono la risposta in frequenza, che indica la gamma di frequenze catturate, la sensibilità, che descrive la capacità del microfono di convertire i livelli sonori in segnali elettrici, e il fattore di distorsione totale, che misura il tasso di distorsione dei segnali catturati. Altri parametri rilevanti sono l'impedenza, che determina la compatibilità con diversi interfacce audio, e la gamma dinamica, che descrive la differenza tra il suono più silenzioso e quello più forte che il microfono può catturare.

Come influisce l'impedenza sulle prestazioni di un microfono di misura?

L'impedenza di un microfono di misura gioca un ruolo cruciale nell'integrazione in diversi setup audio. Un'impedenza bassa, come ad esempio 50 Ohm, consente una migliore trasmissione del segnale su lunghe distanze di cavo senza perdite significative. Questo è particolarmente importante nelle applicazioni professionali, dove sono richiesti segnali chiari e precisi. Un'impedenza alta, al contrario, può limitare la compatibilità con determinati interfacce audio e portare a un rapporto segnale-rumore che compromette l'accuratezza delle misurazioni.

Quali accessori sono necessari per l'installazione di un microfono di misura?

Per l'installazione ottimale di un microfono di misura, sono consigliati vari accessori, tra cui bracci o stativi per microfono stabili per una posizione sicura, filtri anti-pop per ridurre i suoni esplosivi e i rumori di disturbo, nonché dispositivi di calibrazione per garantire l'accuratezza delle misurazioni. Inoltre, potrebbero essere necessari cavi di connessione di alta qualità per evitare perdite di segnale e garantire una connessione stabile tra il microfono e l'interfaccia audio.

Quali sono le differenze tra i microfoni di misura dei marchi Audiocontrol, ETON, Gladen, miniDSP e SPL Lab?

I microfoni di misura delle diverse marche si differenziano per le loro specifiche tecniche e aree di applicazione. Audiocontrol offre microfoni con risposte in frequenza estremamente piatte e bassi fattori di distorsione totale, ideali per analisi precise. I microfoni ETON si distinguono per l'alta sensibilità e la costruzione compatta, che consentono posizionamenti flessibili. I microfoni Gladen si fanno notare per l'alta soppressione del rumore e le ampie gamme di frequenza, mentre i microfoni miniDSP si evidenziano per la loro costruzione modulare e adattabilità. Infine, SPL Lab offre microfoni con alta dinamica e ampia risposta in frequenza, adatti per misurazioni sonore professionali e applicazioni scientifiche.

Come avviene la calibrazione di un microfono di misura?

La calibrazione di un microfono di misura avviene di solito mediante l'uso di un tono di calibrazione che ha un livello di pressione sonora noto. Questo tono viene riprodotto vicino al microfono, mentre il software di misurazione confronta il livello ricevuto con il valore noto. Attraverso questo confronto è possibile rilevare e correggere eventuali deviazioni, per garantire l'accuratezza delle misurazioni. Calibrazioni regolari sono essenziali per ottenere risultati precisi a lungo termine.

Quali applicazioni sono particolarmente adatte per i microfoni di misura?

I microfoni di misura sono particolarmente adatti per applicazioni come analisi acustiche ambientali, taratura degli altoparlanti, studi di ricerca scientifica e registrazioni audio professionali. Vengono utilizzati per effettuare misurazioni sonore precise, evitare feedback e ottimizzare l'ambiente acustico. Nell'industria automobilistica, i microfoni di misura trovano applicazione nello sviluppo di sistemi Carhifi, mentre nella produzione musicale vengono utilizzati per la messa a punto di strumenti e mix.

Come migliora un microfono di misura la misurazione dell'acustica ambientale?

Un microfono di misura migliora la misurazione dell'acustica ambientale grazie alla sua precisa cattura delle onde sonore e dei modelli di frequenza. Permette un'analisi accurata delle riflessioni, dei tempi di riverbero e delle distribuzioni di frequenza all'interno di una stanza. Grazie ai dati raccolti, possono essere adottate misure mirate per il miglioramento acustico, come il posizionamento di assorbitori o diffusori, per raggiungere una qualità del suono ottimale. L'uso di un microfono di misura di alta qualità garantisce che tutti i parametri acustici rilevanti siano catturati e analizzati con precisione.

Quali caratteristiche tecniche devono essere considerate nella scelta di un microfono di misura?

Nella scelta di un microfono di misura, è importante considerare caratteristiche tecniche come la risposta in frequenza, la sensibilità, il fattore di distorsione totale, l'impedenza e la gamma dinamica. Una risposta in frequenza ampia assicura che tutte le frequenze sonore rilevanti vengano catturate, mentre un'alta sensibilità cattura i dettagli sonori più fini. Un basso fattore di distorsione minimizza le distorsioni e un'impedenza adeguata garantisce compatibilità con le interfacce audio esistenti. Inoltre, la gamma dinamica è importante per misurare con precisione sia i suoni deboli che quelli forti.

Qual è l'effetto dei parametri di Thiele-Small sulle prestazioni di un microfono di misura?

I parametri di Thiele-Small sono proprietà elettromagnetiche specifiche che possono influenzare le prestazioni di un microfono di misura. Parametri come la frequenza di risonanza, la compliance meccanica e l'ammortizzazione elettrica determinano come il microfono reagisce a diverse frequenze. Questi parametri sono fondamentali per la precisione delle misurazioni, poiché influenzano l'accuratezza e l'affidabilità della riproduzione del suono. Una profonda comprensione dei parametri di Thiele-Small consente di ottimizzare il microfono per applicazioni specifiche e di ottenere le migliori prestazioni possibili.

Quali vantaggi offre il servizio di installazione a Francoforte sull'Oder per microfoni di misura?

Il servizio di installazione a Frankfurt Oder offre supporto professionale per l'installazione e la calibrazione dei microfoni di misura. Grazie a un posizionamento adeguato e a regolazioni tecniche, si garantisce che il microfono funzioni in modo ottimale e fornisca misurazioni accurate. Inoltre, è disponibile il supporto esperto per aiutare con domande e sfide tecniche, assicurando così un utilizzo efficiente e preciso dei microfoni di misura.

Come può il blog audio di Masori supportare l'uso di microfoni di misura?

Il blog audio di Masori offre informazioni preziose, consigli e guide per un utilizzo ottimale dei microfoni di misura. Qui troverai articoli dettagliati su argomenti tecnici, scenari di applicazione e best practice che ti aiuteranno a sfruttare appieno il potenziale dei tuoi microfoni di misura. Aggiornamenti regolari e contributi di esperti garantiscono che tu rimanga sempre aggiornato sulle ultime novità tecnologiche e possa migliorare continuamente le tue analisi audio.